Dolce ed adatta ai bambini, la Manna è il lassativo che non ti aspetti. Ecco i motivi ed i modi per usarla.
Il termine Manna rimanda immediatamente alla Bibbia, a quella sostanza commestibile che sostenne il lungo peregrinare degli israeliti nel deserto, dopo la liberazione dalla schiavitù in Egitto. In realtà, quando si parla della Manna del Frassino, non ci si riferisce propriamente ad un cibo, quanto a una sostanza ricca di mannitolo, fruttosio, glucosio e acidi organici.
Chissà quante volte l’avrete visto! Il Frassino da Manna cresce rigoglioso nel nostro paese, soprattutto nel meridione, e in generale in tutto il Mediterraneo e nella fascia temperata dell’Asia. Le proprietà della Manna del Frassino sono ben conosciute fin dall’antichità: furono proprio le popolazioni arabe ad importarla in Italia, dove dal 1700 in poi, la Sicilia diviene famosa per la produzione della migliore Manna del mondo.
La Manna, quindi, non è un cibo, bensì un rimedio naturale, apprezzato per le sue proprietà lassative ed emollienti. Grazie al suo dolce sapore, si presta ad essere utilizzata per trattare i problemi intestinali di bambini e anziani: in caso di stipsi, infatti, il mannitolo in essa contenuto consente di svolgere un’azione lassativa, in grado di liberare l’intestino in modo blando e sicuro.
Questo componente, infatti, richiama e trattiene l’acqua presente nell’intestino, conferendo al contenuto una consistenza morbida, che aumentando di volume, favorisce la peristalsi.
Le sue proprietà emollienti, invece, ne fanno un ottimo sedativo per la tosse, tanto in caso di affezione delle prime vie aeree, quanto in presenza di bronchiti croniche.
La Manna viene estratta dai tronchi del Frassino. Praticando delle piccole incisioni, infatti, il succo comincia a fuoriuscire e a contatto con l’aria si solidifica, dando vita a delle piccole stalattiti, bianche e profumate. La cosa interessante è che nel momento in cui è ancora liquida, il sapore è amarognolo, ma bastano pochi minuti per conferirle, invece, il tipico sapore dolciastro.
La Manna, infatti, contiene mannitolo, uno zucchero a basso contenuto di glucosio, che si rivela cruciale nella dieta dei diabetici, ma anche in quella di chi è a dieta. Il mannitolo, infatti, è un ottimo dolcificante, la cui unica controindicazione è quella di richiamare a sé tutta l’acqua contenuta nell’intestino, ragione per la quale è importante accompagnarlo con un’assunzione significativa di acqua. In ogni caso, va comunque detto che il potere calorico della mannite è superiore a quello del ben più utilizzato saccarosio.
Sebbene sia un rimedio naturale adatto a tutti, la Manna si configura come il lassativo ideale per bambini e anziani. Questo perché pur favorendo il transito intestinale, non irrita le pareti del colon. Per fare effetto, la Manna necessita di almeno 8-10 ore, quindi è sempre meglio assumerla prima di andare a dormire.
In farmacia potrete trovare vari prodotti a base di mannite, ma la scelta migliore rimane quella offerta dalle erboristerie, che vendono panetti di Manna naturale, da disciogliere nell’acqua. Da notare anche che la Manna riduce l’assorbimento delle terapie farmacologiche, quindi è sempre meglio distanziare l’assunzione dei farmaci, da quella del lassativo naturale.
Grazie a tutti per l’attenzione!
Andrea