IBOlogo2Le lacrimeIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Manna: Il regalo del Frassino
10 Febbraio 2022
Staurolite: proprietà della pietra delle fate
14 Febbraio 2022

Le lacrime

Pubblicato da Elena e 11 Febbraio 2022
Categorie
  • Anatomia
  • Fisiologia
Tags
  • anatomia
  • fisiologia
  • lacrime

A volte le nascondiamo, altre volte non riusciamo a trattenerle, fanno trapelare le nostre emozioni ma sono anche fondamentali per il buon funzionamento dell’occhio: parliamo delle lacrime!

Le lacrime sono secrezioni liquide che proteggono ed umidificano la superficie dell’occhio. Il loro ruolo è quello di proteggere la superficie congiuntivale dall’attrito delle palpebre, proteggendoci fa batteri e da corpi estranei. In più portano ossigeno e nutrimento all’epitelio congiuntivale. Quando sono in quantità normali tramite condotti finiscono nel naso senza essere visibili all’esterno, poi a volte abbondano o per emozioni o per allergie o congiuntiviti e sono visibili da tutti.

Il 98,2% di acqua

Le lacrime sono quasi totalmente formate da acqua, hanno poi un enzima antibatterico che si chiama lisozima e il cloruro di sodio, che sarebbe il responsabile del sapore salato.

Possiamo dividere il film lacrimale in lipidico, acquoso e mucoso. Quello lipidico è il più esterno e ricco di grassi ed ha il compito di non far evaporare e scivolare le lacrime troppo velocemente in modo da mantenere costantemente idratata la superficie oculare. Quando questo strato è povero avvertiamo secchezza oculare. Lo strato acquoso è prodotto dalle ghiandole lacrimali e contiene minerali, vitamine, proteine che oltre a proteggere la cornea, la nutrono; in più porta via con sé eventuali impurità presenti nell’occhio.

E poi abbiamo lo strato mucoso che è la parte più interna ed ha la funzione di far aderire la parte acquosa alla cornea.

Lacrime basali, riflesse ed emotive

Vengono suddivise in basali, riflesse ed emotive. Quelle basali sono quelle che abbiamo sempre, che hanno, per l’appunto, il compito sopra descritto 24 ore al giorno. 

Quelle riflesse sono quelle che rispondono a stimoli esterni, come ad esempio in caso di vento, di freddo o… perché puliamo cipolle! E poi ci sono quelle emotive… facile capire quali sono!

Secondo alcuni studiosi la composizione chimica delle lacrime è diversa se c’è un fattore emotivo a scaturirle: quelle emotive avrebbero una maggiore presenza di potassio, di ormoni come la prolattina, di manganese e di proteine. Come se il corpo volesse far uscire con le lacrime tossine dannose per il corpo, oltre che emozioni negative per l’anima.

Piangere ci fa sentire bene

Quando produciamo un eccesso di lacrime emotive il nostro corpo innesca la produzione di un ormone, detto adrenocorticotropo, che regola la gestione dello stress e un antidolorifico naturale, detto encefaline. È per questo che il pianto è liberatorio …

Per cui se vi viene da piangere… non auto bloccatevi!

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy