IBOlogo2Olio Essenziale di Rosa MosquetaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Il Frumento
7 Marzo 2022
Zona di Comfort e mondo Olistico
9 Marzo 2022

Olio Essenziale di Rosa Mosqueta

Pubblicato da Elena e 8 Marzo 2022
Categorie
  • Naturopatia
  • Oli essenziali
  • Oli vegetali
  • Olismo
Tags
  • oli essenziali
  • rosa mosqueta

In occasione della Festa della Donna, parliamo di un olio essenziale spesso associato alla femminilità: l’olio essenziale di rosa mosqueta.

La rosa mosqueta è una rosa originaria del Cile, chiamata in botanica Rosa rubiginosa. Una pianta che cresce spontaneamente in un clima umido e freddo, con il classico fusto spinoso e con i fiori di colore bianco e rosa. La rosa mosqueta fiorisce tra ottobre e dicembre, quando dà vita ad un frutto dal colore rosso che contiene numerosi semi. Ed è proprio da questi semi che viene estratto l’olio essenziale, attraverso il processo di spremitura.

È un olio essenziale usatissimo da secoli dal popolo cileno, soprattutto dalle donne, per gli effetti notevoli che ha sulla pelle; e poi a partire dagli anni 70 del secolo scorso è diventato sempre più famoso ed oggi di studi proprio per le sue proprietà.

Un olio amico della pelle

L’olio essenziale di rosa mosqueta è un valido alleato per contrastare rughe, segni cutanei come macchie scure e per migliorare l’aspetto delle cicatrici. Va in sostanza a favorire la rigenerazione cutanea a 360° rivelandosi utile anche in caso di un’eccessiva esposizione solare o per piccole bruciature da incidenti domestici.

Usato con regolarità va a prevenire la formazione dei segni del tempo, mantenendo la cute tonica ed elastica e rendendola luminosa e dal colorito uniforme.

Tutto questo è possibile grazie alla presenza di notevoli sostanze nutrienti come acido oleico, acido linoleico, vitamina A e licopene: tutte sostanze note per proteggere la cute dall’invecchiamento e dalle aggressioni esterne, come i raggi solari, ma anche, ad esempio, il vento.

Non ha controindicazioni, tant’è che è un olio spesso consigliato anche alle donne in gravidanza per cercare di contrastare la formazione di smagliature. 

Lo si può usare puro su piccole zone: se, ad esempio, vogliamo lavorare su una macchia scura causata dall’età che avanza, si può applicare sulla zona interessata e massaggiare fino a completo assorbimento. Se, invece, lavoriamo su un discorso più in generale di mantenimento della salute cutanea possiamo diluire qualche goccia di olio essenziale in olio di mandorle ed utilizzare il tutto per un auto massaggio. Numerosi, poi, i prodotti pronti all’uso che possiamo trovare in commercio, visto l’ampio uso della rosa mosqueta in campo cosmetico. 

Infine, quest’olio porta benefici anche ai capelli, rendendoli setosi, luminosi, forti e sani.

Se volete farvi un regalino non solo oggi, provatelo!

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy