IBOlogo2La pelle d’ocaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La costituzione Linfatica o Flemmatica
10 Marzo 2022
I padri della Naturopatia – Hufeland
12 Marzo 2022

La pelle d’oca

Pubblicato da Elena e 11 Marzo 2022
Categorie
  • Anatomia
  • Fisiologia
Tags
  • anatomia
  • fisiologia
  • pelle d'oca

A volte capita di avvertire un brivido improvviso, anche durante il massaggio e ritrovarsi con la cute anserina, vale a dire la pelle d’oca!

Vediamo un attimo di che si tratta!

La cute anserina altro non è che la comparsa momentanea di piccoli rilievi della pelle, molto vicini tra di loro, come se ci fossero degli spilli che vogliono emergere. Nasce da una contrazione involontaria, riflessa, dei muscoli erettori del pelo. Può avvenire per un fattore emozionale, per uno sbalzo termico e, a volte, anche in caso di patologie.

La contrazione involontaria dei muscoli erettori dei peli viene attivata dal sistema nervoso simpatico, muscoli che di solito sono rilassati, tant’è che i peli di prassi ricadono sulla pelle in modo più o meno ordinato. La causa più frequente della pelle d’oca è il freddo, tant’è che spesso è abbinata a dei brividi. Una situazione che, per l’appunto, possiamo provare anche durante un massaggio, quando siamo rilassati e la temperatura del corpo tende ad abbassarsi.

Questo meccanismo è un retaggio di meccanismo di difesa: gli animali che hanno più pelo di noi, lo usano per difendersi dalle basse temperature.

Le cause emozionali

All’origine della pelle d’oca ci può essere anche un’emozione forte (di paura, di rabbia, di gioia, di eccitazione sessuale) che mette il corpo sul chi vive attivando in parte quel processo di attacco e fuga che si presenta ogni volta che istintivamente ci sentiamo “in pericolo”. Il sistema nervoso simpatico, si attiva, aumenta la frequenza cardiaca, dilata bronchi e pupille, dilata i vasi sanguinei degli arti e ci fa saltar fuori la pelle d’oca in moda da mantenere il calore nel corpo. In caso di emozioni negative, l’intento diventa anche quello di spaventare un ipotetico nemico – emozionale in questo caso – mostrandoci più grandi, più brutti, più forti.

Diciamo che in questo frangente la pelle d’oca diventa un ricordo della nostra partenza dal mondo animale: per farvi ulteriormente capire, è lo stesso meccanismo che fa rizzare il pelo ai cani o ai gatti quando sono sul punto di attaccare.

Le altre cause

La pelle d’oca, molto più raramente, si presenta anche in caso di malattie come l’epilessia o forme tumorale del cervello. Altre malattie si manifestano, poi, a livello cutaneo con situazioni che possono assomigliare alla pelle d’oca, anche se in realtà è una situazione diversa (ad esempio in caso di scorbuto). Possiamo poi avere la pelle d’oca in caso di ipoglicemia, svenimenti, o crisi di astinenza.

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy