IBOlogo2La lussazioneIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La costituzione caldo secco
17 Marzo 2022
I padri della Naturopatia – Vincent Priessnitz
19 Marzo 2022

La lussazione

Pubblicato da Elena e 18 Marzo 2022
Categorie
  • Anatomia
  • Fisiologia
Tags
  • anatomia
  • fisiologia
  • lussazione

Non è di sicuro un argomento di pratica olistica, ma facciamoci comunque un punto della situazione.

Capita, purtroppo non così raramente, che un’articolazione abbia dei problemi. E tra questi troviamo anche il discorso delle lussazioni.

Il nome deriva dal latino “luxus”, che si può tradurre con “andato fuori posto, fuori zona”. A livello medico, si parla di lussazione quando uno dei capi articolari esce dalla sua posizione in modo persistente.

È un problema che riguarda tutte le nostre articolazioni, anche se più frequente a livello di gomito, spalla, ginocchia ed anche. All’origine c’è un discorso soprattutto traumatico. Cadute in bici, in moto, incidenti d’auto o sport di contatto fisico sono spesso causa di questa problematica. Si parla di lussazione completa quando i capi articolari non hanno più un punto di contatto, mentre è definita incompleta nel momento in cui le superfici dell’articolazioni si toccano in parte.

Le lussazioni non sono solo traumatiche: esistono situazioni congenite dove a causa di una malformazione dei capi articolari si hanno lussazioni non di origine traumatica: il caso più frequente è la lussazione congenita dell’anca, che si manifesta o alla nascita o in periodo neonatale. Sono definite, infine, lussazioni patologiche quelle non a causate da traumi, ma da altre patologie mediche che rendono più deboli le articolazioni.

I sintomi

Difficile non capire che si è di fronte ad una lussazione: la zona appare visibilmente deformata, fa decisamente male e appare calda e gonfia. Vietato metterci mano se non sappiamo come muoverci. Va da sé che siamo decisamente off limits per un operatore olistico. E per i neo massaggiatori che spesso si chiedono se sapranno riconoscere una lussazione… si e non c’è rischio di confonderla con la contrattura (domanda che ci sentiamo fare spesso ai corsi base, soprattutto tra corsisti che non hanno mai praticato sport e sono ignari della situazione).

Un abbraccio senza lussazioni 😊

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy