IBOlogo2Gli oli essenziali per il cambio d’oraIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Non giudicare
29 Marzo 2022
Perché scegliere il biologico ed il biodinamico?
31 Marzo 2022

Gli oli essenziali per il cambio d’ora

Pubblicato da Elena e 30 Marzo 2022
Categorie
  • Naturopatia
  • Oli essenziali
  • Olismo
Tags
  • cambio ora
  • oli essenziali

Nella Medicina Tradizionale Cinese si parla tanto e spesso del ciclo circadiano. Nell’arco della giornata abbiamo orari precisi in cui ogni singolo Meridiano, ciascuno legato ad un organo, arriva al massimo della sua energia. E da qui si danno indicazioni su come migliorare il proprio stile di vita in caso di determinati disequilibri. Ecco perché il cambio d’ora ci può sconvolgere sempre un pochino; togliere o aggiungere un’ora può dare fastidio a tanti. È uno stress per il fisico e per la mente che, da un giorno all’altro, si trovano con le ore di luce e buio sfasate e che può portare sonnolenza, affaticamento, irritabilità, nausea e mal di testa.

Gli oli essenziali ci possono aiutare per ritrovare l’equilibrio perduto. Al di là dell’affrontare precisi sintomi con l’essenza più adatta; se il nostro malessere è generalizzato e non ben definito potremmo optare per due oli che lavorano in modo egregio sul sistema nervoso, il computer di bordo del nostro corpo. 

La lavanda, olio essenziale valido sempre e ancora di più, andrà con la sua nota di cuore a regolarizzare un sistema andato in tilt per il cambio di lancette. Molto utile soprattutto se sentiamo gli effetti negativi sul sonno, sia che si tratti di insonnia, che di notte agitate che possono portare ad una sonnolenza durante il giorno. Possiamo mettere un paio di gocce direttamente sul cuscino, oppure su un fazzoletto accanto al letto. Oppure ancora possiamo utilizzare una crema alla lavanda per un massaggio serale ai piedi.

Se non amiamo il profumo della lavanda, possiamo optare per l’ylang ylang: le proprietà sono più o meno le stesse e le note di questo olio, più esotiche e maschili, di solito piacciono a chi proprio non tollera il classico profumo della Provenza.

Oli essenziali per un sorriso

Se il cambio d’ora ci ha portato ad un nervosismo immotivato possiamo optare per degli oli essenziali che ci riportino alla calma. Melissa, mandarino, gelsomino, arancio sono validissimi per ritrovare il sorriso.  Il mandarino aiuta particolarmente se siamo diventati scontrosi con chi ci sta intorno e se non riusciamo ad essere empatici come al solito; l’arancio è il più indicato se l’irritabilità viaggia in coppia con un senso di tristezza, malinconia o insoddisfazione. 

La melissa ha un effetto più sedativo, utile se ci tratteniamo a stento da tirare una sberla a qualcuno; mentre il gelsomino è particolarmente adatto per gli amanti delle note floreali che dormono poco a causa della rabbia repressa. Inoltre, il gelsomino è il più adatto per le donne che soffrono di squilibri ormonali proprio in concomitanza con il cambio d’ora.

Possiamo versare un paio di gocce del nostro olio prescelto in un diffusore e farci cullare dalle loro note che ci faranno far pace con il cambiamento che ci porteremo avanti per i prossimi mesi.

Un abbraccio,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
17

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy