Lo yogurt, per chi ha intolleranza al lattosio, è maggiormente digeribile, poiché il contenuto di lattosio viene ridotto del 30 – 40% nel processo di acidificazione e fermentazione lattica ad opera del lactobacillus bulgaris. Inoltre anche le proteine del latte vengono attaccate da enzimi prodotti dall’ambiente acido, e quindi diventano facilmente digeribili.
Con la sua assunzione si regolarizza tutto l’equilibrio della flora intestinale. Tutte le affezioni dell’apparato digerente ne traggono giovamento, così anche negli squilibri legati alla cellula ematica e nelle affezioni circolatorie, inoltre tende a ridurre la produzione di cellule neoplastiche.
Andrebbe consumato lontano dai pasti per evitare fermentazioni e per giovare pienamente delle sue proprietà.
Lo yogurt magro viene prodotto da latte scremato e quindi meno calorico di quello prodotto dal latte intero.
Grazie a tutti!
Andrea