IBOlogo2La tosseIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Lo Yogurt
7 Aprile 2022
I padri della Naturopatia – Kneipp
9 Aprile 2022

La tosse

Pubblicato da Elena e 8 Aprile 2022
Categorie
  • Anatomia
  • Fisiologia
Tags
  • anatomia
  • fisiologia
  • tosse

La tosse è uno dei sintomi più diffusi che ci parla di problematiche all’apparato respiratorio. Può essere un meccanismo involontario o volontario, spontaneo o meno, in base a ciò che sta dietro al colpo di tosse.

La tosse è principalmente un meccanismo di difesa che adottiamo quando abbiamo le vie respiratorie irritate da qualcosa. Lo scopo della tosse è quello di eliminare la sostanza irritante. È sicuramente una delle problematiche più diffuse a livello generale ad ogni età. Le cause sono veramente tante. Si tossisce per infezioni virali o batteriche (malattie da raffreddamento, laringiti, tracheiti, bronchiti, polmoniti); si tossisce per allergie. Ci sono fattori che ci portano a produrre più muco e abbiamo dei recettori specifici che inviano al cervello un segnale per invitarlo ad innescare il meccanismo utile a eliminare l’espulsione del muco eccessivo.

Ma la tosse può verificarsi anche se ci va qualcosa di traverso mentre mangiamo o se respiriamo degli agenti irritanti, come il fumo, ad esempio, ma anche della polvere o del vapore.

La tosse può avvenire anche come causa secondaria di altre malattie o come effetto collaterale di alcuni farmaci.

E poi, la tosse, come accennavamo, può anche essere provocata intenzionalmente, può diventare un atto volontario e controllato: e in questo caso parliamo di tosse nervosa.

La tosse avviene con l’occlusione della glottide e la contrazione dei muscoli espiratori: si aumenta cos’ la pressione all’interno delle viene respiratorie, che si svuoteranno con un’uscita rapida e rumorosa d’aria non appena la glottide si aprirà violentemente. E con l’espirazione cerchiamo di eliminare anche l’agente irritante.

Tosse grassa e tosse secca

La tosse viene generalmente suddivisa in grassa o secca. La tosse grassa o produttiva è quella che è accompagnata da espettorato, più comunemente detto catarro. Anche il muco agisce come difensore delle vie respiratorie: trattiene infatti accumuli batterici ed è giusto che venga eliminato perché se cosi non fosse non solo ci sarebbe un aggravamento della malattia, ma sarebbe un ostacolo per una corretta respirazione (ed è un qualcosa che capita spesso negli anziani o in alcune categorie di malati).

La tosse secca, al contrario, non è accompagnata da muco e di solito ha come causa un qualche fattore esterno che irrita le vie aeree. Non raramente la tosse secca muta in tosse grassa.

Tossire sempre può essere pericoloso: la pressione che si crea è tanta e può portare lesione ai bronchi.

Per cui è importante non sottovalutarlo come sintomo, anche se ci appare banale visto quanto è diffuso, e cercare di capire la causa, per risolvere la situazione.

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
7

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy