Il burro è un alimento grasso altamente lipidico (56%), con una preponderanza di acidi grassi saturi, e quindi provoca accumulo di colesterolo.
Se lo si vuole servire a colazione, si consiglia di precedere la sua assunzione da un succo di frutta acida, ingerito circa mezz’ora prima.
Essendo un alimento estremamente calorico, è consigliabile assumerlo nei periodi più freddi. E’ sconsigliato a chi ha problemi epatici, agli ipertesi, agli obesi, agli anziani.
Al burro industriale spesso vengono addizionate sostanze antisettiche, coloranti e antimicrobiche: tutte sostanze dannose.
E’ un prodotto che andrebbe consumato fresco, possibilmente entro le 48 ore dalla sua
produzione. Nello stomaco svolge un effetto tampone nei casi di iperacidità, concorre alla cicatrizzazione delle ulcere, e come lo yogurt partecipa alla regolazione della flora batterica intestinale. E’ un alimento proteico, rimineralizzante e detossicante.
Grazie a tutti!
Andrea