IBOlogo2Il tessuto connettivoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
I 4 aspetti fondamentali della relazione Yin-Yang
28 Aprile 2022
I padri della Naturopatia – Bach
30 Aprile 2022

Il tessuto connettivo

Pubblicato da Elena e 29 Aprile 2022
Categorie
  • Anatomia
  • Fisiologia
Tags
  • anatomia
  • connettivale
  • connettivo
  • fisiologia
  • tessuto

Ultimamente si sente spesso parlare di massaggio connettivo, vale a dire un tipo di trattamento che va ad agire sul tessuto connettivo. Ma che cos’è il tessuto connettivo?

Il tessuto connettivo, in generale, è quello che fa da supporto, da unione e anche da protezione degli altri tipi di tessuti che abbiamo nel nostro corpo. Ha una sua matrice, un suo sostrato che contiene tutta una serie di cellule specifiche come eritrociti e leucociti; è per questo un tessuto rinnovabile.

Non abbiamo in realtà un solo tipo di tessuto connettivo. Di fatti abbiamo diversi tipi di tessuto connettivo. Viene definito tessuto propriamente detto quel tessuto che va ad avvolgere gli organi e a separare gli organi vicini; il tessuto che sostiene e collega osso e muscolatura e il tessuto che va a costituire i legamenti. In base alla componente più o meno resistente, più o meno elastica, il tessuto connettivo propriamente detto viene suddiviso in lasso, fibroso ed elastico.

Abbiamo, poi, un tessuto connettivo di sostegno che ha una matrice quasi solida ma pur sempre elastica: è il tessuto cartilagineo che va a riempire spazi, creare ammortizzazione tra articolazioni e a dare “forma” ad alcune parti del corpo come al naso e al padiglione auricolare. Fa parte del tessuto connettivo di sostengo anche quello scheletrico, composto da cellule che hanno il compito di sciogliere e ricostruire la matrice ossea.

Infine, abbiamo un tessuto connettivo definito fluido, perché tale è la sua matrice. Fa parte del sangue e del tessuto adiposo.

Il tessuto connettivo deriva dal mesenchima, vale a dire dall’insieme di cellule embrionali che si differenziano dal mesoderma e vanno a riempire gli spazi tra ectoderma, mesoderma e endoderma.

… E quando vi parlo di tutto questo rimpiango di non aver capito ai tempi della scuola che serviva studiare scienze e biologia!! Meglio tardi che mai… 😊

Il massaggio connettivale

IL MASSAGGIO CONNETTIVALE

Il massaggio connettivale va a lavorare in profondità su questi tessuti, con manipolazioni profonde, che a volte possono risultare poco rilassanti. Il principio è quello di andare a lavorare in modo riflesso su organi e tessuti ancora più profondi in modo da andare ad alleviare vari disturbi.

Se funziona? Provate e fateci sapere!

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy