IBOlogo2Le erbe amiche del fegatoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Medicina tradizionale Cinese – Meridiani Regolatori e Ancestrali
2 Maggio 2022
Mi manca il tempo
4 Maggio 2022

Le erbe amiche del fegato

Pubblicato da Elena e 3 Maggio 2022
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • erbe
  • erboristeria
  • fegato
  • officinali

Quasi tutte le medicina naturali e popolari concordano tra loro e con la Medicina Tradizionale Cinese sostenendo che i mesi primaverili siamo importanti per dare un attimo di attenzione al nostro organismo e al nostro fegato.

Per la Medicina Tradizionale Cinese, la primavera è la stagione che appartiene a questo Meridiano Energetico e oltre a muoversi di più, a ricreare un contatto con la natura, diventa importante porre attenzione al nostro organismo e “alleggerirlo” da eventuali eccessi alimentare dei mesi estivi. Il nostro corpo sa sistemarsi da solo se lo rispettiamo e gli diamo i giusti tempi, ma se siamo pigri, se siamo troppo stressati per pensare anche a questo, possiamo ricorre a elementi erboristici, che la Natura ci offre proprio per portare benefici a questa ghiandola fondamentale per il nostro metabolismo.

Il tarassaco

È un’erba spontanea ben riconoscibile per i suoi fiori gialli che poi diventano bianchi da soffiare via. Favorisce la digestione, stimola la diuresi, è un antinfiammatorio e regola il flusso della bile. Aiuta in caso di flatulenza ed inappetenza; ha un leggero effetto lassativo e la capacità di aiutare il corpo di gestire i grassi in eccesso.

Il cardo mariano

Il cardo mariano o latteo è una pianta assai diffusa in tutti i paesi del Mediterraneo, conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà antiepatotossiche. Viene consigliato in casi di sofferenza del fegato, favorisce la secrezione di bile (ha quindi capacità colagoghe) e ha proprietà diuretiche. Di questa pianta vengono utilizzati i semi per produrre vari preparati erboristici, che possono venirci in aiuto anche per controllare il livello di colesterolo e di zuccheri nel sangue.

Altre piante amiche del fegato

In generale sono le erbe amare le amiche del fegato. Quindi non possiamo non nominare il carciofo e la cicoria, ma anche la liquerizia.

Se non vogliamo assumere integratori possiamo inserire questi elementi nella nostra alimentazione in questi mesi primaverili. Occhio solo alla liquerizia se soffrite di pressione alta!

Possiamo poi pensare anche all’ortica e alla bardana.

Insomma sono davvero tanti gli aiuti della natura per questo periodo dell’anno che a tanti porta stanchezza, affaticamento fisico e mentale e senso di pensatore e gonfiore. Ricordatevi, però, anche di bere anche acqua a sufficienza e di scegliere un’alimentazione semplice, senza eccessi di cibi troppo raffinati, fritti e di non abusare con lo zucchero e l’alcool!

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy