Chi ama il discorso della ginnastica facciale o yoga facciale, ultimamente molto diffuso, questo muscolo lo conosce bene, perché allungarlo pare aiuti a rimandare l’insorgenza delle rughe del collo. Quel che certo è che serve moltissimo per la corretta postura del nostro collo: stiamo parlando del muscolo platisma.
Il platisma è un grande muscolo pari e simmetrico che si trova nella regione laterale del collo. È un muscolo laminare e il suo nome pari deriva dal termine greco che significa “lastra”, proprio per ricordare la sua forma. Rientra nella categoria dei muscoli pellicciai.
Per intenderci è quel muscolo che in alcuni mammiferi si muove per scacciare le mosche dal collo e che si estende dal collo fin verso il tronco. Su noi umani non ha la stessa capacità di movimento e/o vibrazione, ma agisce nell’abbassamento della mandibola e di conseguenza delle labbra. Viene considerato un muscolo mimico che porta a stirare e ad allungare la cute del collo.
È innervato dal nervo facciale e origina anteriormente dal del deltoide, dal gran pettorale e dalla parte superiore di torace e spalla. Va poi ad inserirsi nella cute di mento, commessura labiale e della zona masseterina. In basso si separa in obliquo innestandosi a livello del manubrio sternale.
Questo muscolo si contrae spesso in caso di emozioni forte e trasmette situazioni di paura, di disgusto. Entra in gioco quando inspiriamo profondamente per controllare le emozioni o per cercare di gestire la nausea. In alcune persone si gonfia quando si arrabbiano molto.
È inoltre importante nella deglutizione e nella fonazione.
E come accennavamo poco sopra, diventa fondamentale per mantenere un aspetto giovanile, in quanto, viste anche le dimensioni, se perde di tono, il collo appare più flaccido e rugoso e le guance cascanti.
Una buona tonicità di questo muscolo permette anche e forse soprattutto di mantenere una buona postura a livello cervicale permettendo di prevenire doloretti nella zona del collo. Non a caso parecchi esercizi di yoga e di Qi gong ci portano a lavorare in allungo su questo muscolo per mantenere la cervicale in salute.
Un abbraccio!
Elena