Sabato e domenica è stato week end di corsi in aula, come quasi sempre accade, e mi ha fatto ridere un mio corsista che arrivando domenica mattina mi dice: “Ma com’è che ci siamo salutati ieri a Luglio e ci ritroviamo oggi ad Ottobre?”. E già perché dalle nostre parti abbiamo avuto dalla sera al mattino uno sbalzo termico di circa 15 gradi.
Ecco, quindi, che il mio pensiero è andato ai meteoropatici, a chi questo pazzo clima lo patisce in modo notevole… A voi qualche spunto olistico per affrontare la situazione
Con questo termine si definisce un insieme di disturbi fisici e psichici che si manifestano in seguito ad un cambiamento del tempo, sia che sia graduale che improvviso. E’ come se pioggia, freddo, caldo, temporali ecc. diventassero una fonte di stress notevole, portando stanchezza, affaticamento, nervosismo, dolori muscolari, sbalzi di pressione, ansia…
Pare che all’origine di ciò vi sia una produzione eccessiva di alcuni ormoni da parte dell’ipotalamo, come la serotonina, e da parte della tiroide e del surrene. Di solito l’ipotalamo ordina alle varie ghiandole di produrre o meno ormoni per contrastare i disagi causati dal clima; ma per i meteoropatici ogni tanto il meccanismo si inceppa, l’ipotalamo dà ordini errati ed iniziano vari disagi…
Bach ha pensato soprattutto ai meteoropatici che soffrono di sbalzi d’umore improvvisi trovando in Mustard la risposta. Questo Fiore è proprio il rimedio per chi passa velocemente e senza un motivo apparente dal sorriso al pianto; una nuvola improvvisa che arriva sul nostro umore.
L’assunzione di questo Fiore dovrebbe aiutarci ad attutire i colpi del cambio climatico.
Tanti sono gli oli essenziali che ci possono venire incontro in base al tipo di problema che manifestiamo. L’olio essenziale di lavanda resta sempre il top per regolare il sistema nervoso centrale; se soffriamo di malumori o simil depressione buttiamoci sull’olio essenziale di mandarino, mentre se il problema si manifesta a livello muscolare preferiamo il rosmarino. Se ci sentiamo svuotati, senza energie, l’olio essenziale di limone ci darà la carica.
Basta mettere qualche goccia nel diffusore d’ambiente e il potere degli oli essenziali ci aiuterà ad affrontare meglio le giornate.
Dedicare qualche minuto al giorno alla meditazione può portare giovamento, così come sottoporsi ad un ciclo di riflessologia plantare può aiutarci a riequilibrare il nostro organismo e, quindi, anche reggere meglio il cambio di clima.
Ricordiamoci poi sempre di volerci bene e di prestarci attenzione: scegliamo con cura i vestiti (il classico abbigliamento a cipolla resta il must), prediligiamo un’alimentazione sana e dedichiamo del tempo all’attività fisica, che aiuta sempre a migliorare tante cose. E soprattutto tentiamo di stare alla luce il più possibile, in modo di trarre i benefici dell’aria aperta.
Un abbraccio!
Elena
1 Comment
Da anni soffro il caldo estivo, già a 26° per me è già troppo, non lo sopporto, divento nervosa e di mal umore. Ma l’anno scorso ho scoperto un buon rimedio che mi fa sopportare il caldo. Sia al mattino che alla sera faccio dei bagni tiepidi con l’olio esenziale alla menta. Per asciugarmi mi “tampono” legermente la pelle e devo dire che la freschezza della menta resta sulla mia pelle per ore, e mi da tanto sollievo e finalmente riesco anche ad apprezzare l’estate. Gli oli esenziali sono fantastici!