Le scuole stanno arrivando al termine, le giornate sono lunghe, il caldo è arrivato… ed allora sì, ci siamo: eccoci nel periodo dell’anno che corrisponde, per la Medicina Tradizionale Cinese, all’Elemento Fuoco.
I mesi più caldi dell’anno corrispondo all’Elemento Yang per eccellenza. Tanta voglia di muoversi, di espandersi, di incontrare gente. Un momento in cui si diventa maggiormente espansivi e in cui si sta ben volentieri fuori casa.
L’Elemento Fuoco è Energia in espansione, se vogliamo, anche in esplosione. La necessità di staccare la spina dal tran tran quotidiano arriva da questo: è il momento per prendersi spazio, al di fuori della routine, dei compiti di ogni giorno, della realtà quotidiana.
Le ore di luce ci spingono a stare molto di più all’aperto oppure ad aprire le nostre case ad amici e parenti; si sfruttano molto di più giardini, balconi, terrazze… E i vestiti che indossiamo diventano, di solito, molto più colorati.
Non a caso l’emozione di questo Elemento è la Gioia. Gioia di vivere in primis, gioia nel fare nuove esperienze, gioia anche solo nel provare emozioni intense, esagerate, vere (non ci credo che non avete ancora nel cuore qualche amore estivo…)
Ricordiamoci che il Fuoco ha bisogno di spazio, ma anche di regole, altrimenti rischia di bruciare tutto intorno a sé. Quindi estate, libertà assolutamente sì, ma cerchiamo dei limiti da rispettare.
Partiamo dall’alimentazione… Acqua tanta e non gelata: la Medicina Tradizionale Cinese vede nell’acqua tiepida l’equilibrio perfetto tra Yin e Yang. Frutta e verdura di stagione a volontà che con i loro colori ci regalano vitamine e Sali minerali per idratare il corpo e proteggere la pelle dai raggi solari. Non esageriamo con gli zuccheri e qui, ahimè, mi tocca ricordarvi che la nostra amata M.T.C. manco considera i dolci nel suo spettro di alimentazione… quindi… qualche gelato, ma non esageriamo… sigh!
Le cotture lente, elaborate, ricche di condimenti lasciamole ai mesi più freddi: fa già caldo così, spadelliamo il meno possibile! E non cadiamo nella trappola del tanto fa caldo, mangio poco e quindi qualche “schifezza” in più posso permettermela…
Scontato, ripetuto, detto ovunque: non chiediamo troppo al nostro corpo nelle ore più calde. La siesta tipica messicana piace anche ai nostri antichi esperti di Qi; un modo per rallentare quando il sole picchia di più e per recuperare qualche ora di sonno arretrato.
Con il caldo diventa difficile riposare bene e il poco sonno aumenta ancora di più il nervosismo tipico di un Elemento Fuoco che non può mettere da parte in questi mesi la vita quotidiana per dedicarsi solo alle vacanze. Cercate di mantenere la camera da letto fresca, concedetevi dei pediluvi serali, in modo da riuscire a dormire un pochino di più.
Se il nervosismo permane, ricordatevi che l’Elemento Fuoco viene controllato e compensato dall’Elemento Acqua: piscina, docce, impacchi freschi … tutti modi per cercare di calmare l’eccesso di Yang.
E poi ascoltatevi sempre, cercate di rallentare e di dar retta ai messaggi del vostro corpo.
Buon’estate a chi la ama…e per gli altri… coraggio: tornerà l’autunno!
Elena