La zucchina è buona cruda (se giovane), al forno, al vapore (intera), in umido; va d’accordo con uova, pomodori, patate, peperoni, si sposa con erbe di sapore forte come timo e rosmarino ma anche delicate come finocchietto e aneto. Non vi basta? È lassativa e diuretica, poco calorica, fornisce potassio (280 mg), un po’ di fosforo e di vitamina.
Normalmente le zucchine sono lunghe e verde scuro (quelle chiare deperiscono più in fretta), ma ne esistono anche di tonde, ottime ripiene (già, perché questi ortaggi sono buoni anche farciti: da provare con il miglio!) e gialle lunghe, più rare da trovare.
Alcuni fruttivendoli vendono poi zucchine lunghe dalla buccia pelosetta, di gusto un po’ diverso rispetto al solito, oltre a foglie, germogli terminali: questi ultimi si possono consumare cotti al vapore, con olio e limone: sono il classico “tenerume” siciliano.
Della zucchina si consumano anche i profumati fiori, ricchi di vitamina A.
Dimenticate la versione «pastellata»: sono buonissimi spezzettati (con tanto di pistillo) e aggiunti verso fine cottura a cereali, legumi, ortaggi
Grazie!
Andrea
p.s. se l’argomento vi incuriosisce date un’occhiata ai nostri corsi on line!