IBOlogo2Il guaranàIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Comunicazione non verbale in Estate
14 Giugno 2022
Massaggio Hawaiano
Il massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui
16 Giugno 2022

Il guaranà

Pubblicato da Elena e 15 Giugno 2022
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • guaranà

Dal Sud America ci arriva una pianta che prende il nome da un popolo amazzonico e che ha numerosi effetti sul nostro organismo: il guaranà.

Il nome della pianta deriva dal popolo dei Guaranì e della pianta si sfruttano i semi che vengono utilizzati per produrre una bevanda, che ha sostanze stimolanti per il nostro sistema nervoso, l’apparato circolatorio e l’apparato muscolo-scheletrico. Ricco di teofillina e di teobromina (eccitanti simili alla caffeina), viene consigliato per sentire meno la fatica fisica e mentale ma anche per accelerare il metabolismo e regolare situazioni di ansia.

Le sue proprietà sono note da sempre nella terra d’origine, dove viene indicato anche per prevenire la malaria e la dissenteria, come diuretico e come rimedio afrodisiaco. In Europa fu presentato da un farmacista francese, Louis Cadet de Gassicourt, nel 1817 che lo decanta come rimedio per lo stomaco, contro la febbre e per la diarrea del viaggiatore.

Il suo sapore è amaro, per questo lo troviamo in commercio in bevande già dolcificate o ne viene consigliata l’assunzione in compresse/pillole o con l’aggiunta di miele, se lo si usa in polvere.

Le sue proprietà e le controindicazioni

Oltre a quanto detto poco sopra, il guaranà pare sia efficace per metabolizzare meglio i grassi e come coadiuvante per la perdita di peso. Aumenta l’energia vitale e pare agisce da cardioprotettivo.

Viene spesso consigliato, in abbinata con il ginseng, per migliorare la memoria, la capacità di attenzione e l’umore. Notevoli sono i benefici in caso di crampi muscolari.

Va da sé che visto gli effetti… meglio non esagerare, se no rischiamo l’opposto! Diciamo che, come sempre, non è che se una cosa è naturale fa sempre e solo bene. Un eccesso di guaranà può portare a tachicardia, spasmi muscolari, insonnia, nausea, diuresi eccessiva.

Sul sovradosaggio di guaranà non esistono linee guida univoche: alcuni Enti ne consigliano 2 gr al giorno, altri 3…

Importante è non assumerlo con il caffè o con il the, altrimenti avremmo una super dose di elementi eccitanti. E viene sconsigliato a chi è iperteso, soffre di problemi di cuore o assume farmaci antiepilettici o antoconvulsivanti.

In sostanza, se vi sentite sottotono e il caffè non vi si addice, provate con il guaranà: meglio al mattino così ne sfrutterete le proprietà durante il giorno senza rischi di insonnia e meglio a stomaco pieno, se soffrite di acidità gastrica.

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy