Il muscolo splenio del collo deve il suo nome al termine greco splenion, che può essere tradotto letteralmente con fascia.
È un muscolo della zona posteriore del collo che trae origine dai processi spinosi delle vertebre toraciche dalla terza alla sesta e si va ad inserire sui processi trasversali delle prime tre vertebre cervicali. Viene innervato da rami posteriori dei nervi cervicali C5 e C6.
È un muscolo profondo che si trova sotto ai romboidi e al dentato posteriore superiore. A sua volta ricopre il muscolo spinale ed il lunghissimo della testa.
Il suo ruolo è quello di estendere il tratto cervicale, di flettere la testa di lato e di ruotare il collo verso l’alto.
La contrattura di questo muscolo può portare ad un dolore del collo che si irradia fino all’apice della testa.
Questo muscolo è uno dei responsabili del mal di testa da tensione, quel dolore che prende particolarmente la parte alta della testa ed è causato da tensione muscolare. Di solito è un dolore sordo ma continuo, che peggiora con lo scorrere delle ore e della stanchezza quotidiana.
Per capire se il dolore viene causato da contratture a questo muscolo possiamo anche notare la postura antalgica che assume la persona. Se, infatti, la persona si sente meglio con la testa abbassata e il mento verso lo sterno, vuol dire che questo muscolo è contratto.
Di solito le contratture derivano da colpi d’aria, movimenti bruschi del capo, postura scorretta davanti al pc o alla guida, ma anche per aver dormito “male”.
inclinare la testa da un lato con lo sguardo rivolto in avanti, ruotiamo la testa alternando sinistra e destra seguendo il movimento con gli occhi, poi portare il mento verso lo sterno come se annuissimo e guardare in alto. E non dimentichiamoci … dell’aria condizionata!
Un abbraccio!
Elena