IBOlogo2Brevi cenni di anatomia – La bandelletta ileotibialeIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La germogliazione in barattolo
30 Giugno 2022
Floriterapia di Bach – Vervain
4 Luglio 2022

Brevi cenni di anatomia – La bandelletta ileotibiale

Pubblicato da Elena e 1 Luglio 2022
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • bandelletta
  • ileotibiale
  • muscoli

Se correte tanto o non vi stancate di fare vasche su vasche a rana… avrete già fatto la conoscenza – temo – della bandelletta ileotibiale.

La bandelletta ileotibiale è una banda, per l’appunto, di tessuto connettivo che decorre lungo tutta la parte laterale della coscia fino ad arrivare appena sotto il ginocchio. Funge da ispessimento della fascia lata, collocandosi sotto il derma e va a proteggere e rivestire i muscoli di quella parte della gamba. È l’inserzione tendinea sia del grande gluteo che del tensore della fascia lata; infatti nel suo percorso va a raccogliere i capi terminali di questi muscoli creando una specie di grosso tendine comune.

Ci accorgiamo della sua esistenza quando corriamo o pedaliamo troppo, perché si innesca così un’infiammazione detta la sindrome della bandelletta ileotibiale che comporta un dolore che si concentra soprattutto sulla parte esterna del ginocchio. Questa sindrome viene comunemente detta sindrome del ginocchio del corridore.

La sua funzione

La funzione della bandelletta è quella di supportare il grande gluteo nei movimenti di estensione del ginocchio e di dare sostegno al femore, quando siamo in piedi.

In più, permette ruotare lateralmente il ginocchio, lo stabilizza durante la flessione e in tutti quei movimenti che andiamo a fare portando il sollevamento del piede. Entra in gioco come abduttore dell’anca e fa si che il muscolo tensore della fascia lata si fletta e ruoti verso l’interno.

Quando flettiamo ed estendiamo il ginocchio, la bandelletta si muove scorrendo sopra all’epicondilo laterale del femore.

Nel momento in cui pretendiamo troppo dalla bandelletta e la portiamo in sovraccarico, si attiva un processo di infiammazione che porta alla sintomatologia dolorosa di cui dicevamo poco sopra.

Importante diventa, per tanto, eseguire un carico di lavoro corretto, così come allenare i muscoli abduttore dell’anca a cui la bandelletta va a sopperire se questi sono troppo deboli.

Banalità, anche lo stare tanto seduti a gambe incrociate porta all’infiammazione della zona!

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
34

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy