IBOlogo2La congiuntiviteIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Floriterapia di Bach – Beech
21 Luglio 2022
Floriterapia di Bach – Mustard
25 Luglio 2022

La congiuntivite

Pubblicato da Elena e 22 Luglio 2022
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • congiuntivite

La congiuntivite è un’infiammazione della membrana trasparente che ricopre e protegge la sclera e la parte interna della palpebra; è uno dei fastidi più diffusi per quanto riguarda i nostri occhi e può avere varie cause.

Questa infiammazione può essere acuta o cronica e può manifestarsi a causa di agenti patogeni come virus, batteri, funghi oppure a causa di allergie o per contatto con sostanze chimiche varie ed eventuali (anche banalmente cosmetici). A volte può verificarsi a causa di un’eccessiva esposizione al sole o per il troppo vento.

Quando si soffre di congiuntivite si hanno occhi arrosati, dolore, bruciore, sensazione di fastidio e lacrimazione. L’infiammazione può interessare un solo occhio o entrambi, ci può essere fotofobia e si può gonfiare la palpebra.

A volte, dà la sensazione che ci sia tipo sabbia nell’occhio, aumentano le secrezioni oculari e l’occhio appare più appiccicoso.

La congiuntivite allergica

La congiuntivite per cause allergiche è tra i disagi più diffusi; si calcola che colpisca il 10% della popolazione mondiale. Di solito è stagionale, ovviamente legata alla fase di allergia, ma talvolta può peggiorare fino a cronicizzarsi. In questo caso si manifestano anche gli altri sintomi di allergia, dalla rinite all’asma o all’eczema. Di solito interessa entrambi gli occhi e dà origine ad un fastidioso prurito.

Come cercare di prevenirla

Se la congiuntivite è di tipo infettivo, l’ideale è non toccare gli occhi con le mani sporche. Se si presenta solo ad un occhio è fondamentale non strofinare o toccare l’occhio sano dopo quello infetto. Importante è anche il discorso di lavare federe di cuscini ed asciugamani che sono venuti a contatto con l’occhio interessato, così come dovremmo gettar via cosmetici per gli occhi utilizzati ai primi sintomi dell’infezione.

Se il discorso arriva da cause allergiche, cerchiamo di evitare pollini chiudendo finestre e finestrini dei messi di trasporto e di stare lontani da campi d’erba appena tagliati. Così come tristemente sarebbe meglio evitare di stare troppo all’aperto nei momenti di maggior rischio.

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
35

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy