Il 55% del nostro sangue è formato da una parte liquidi di color giallo: il plasma.
Il plasma è per definizione la parte liquida del nostro sangue dove sono sospesi i globuli rossi e bianchi e le piastrine. È formato quasi al 92% di acqua ma poi contiene molte sostanze.
Infatti, nel plasma troviamo proteine, minerali, zuccheri, lipidi, ormoni, vitamine, fattori per la coagulazione, ossigeno e anidride carbonica.
La sua componente acquosa viene mantenuta sotto controllo grazie all’acqua che beviamo e al lavoro di escrezione dei reni.
Il plasma è fondamentale per trasportare globuli bianchi, globuli rossi e piastrine in giro per il nostro organismo. Allo stesso modo fa circolare ormoni e sostanze nutritive. Mantiene costante il volume del nostro sangue, permette la coagulazione e aiuta le nostre difese immunitarie.
Alcune sue parti sono, inoltre, indispensabili per curare alcune malattie. Il plasma, ad esempio, tra le sue proteine contiene, l’albumina che serve per alcune gravi malattie del fegato; le gammaglubuline aiuta in caso di malattie infettive.
Siamo abituati a pensare alle donazioni di sangue intero, ma, in realtà, si può donare anche solo plasma.
Le donazioni di solo plasma, note come plasmaferesi, sono utilissime in caso di ustioni e traumi gravi, quando è indispensabile aumentare il volume di liquidi circolante nel corpo. Dal plasma che si può donare nei vari centri trasfusionali, poi, vengono isolati vari componenti che possono essere utilizzati per formare cure per varie patologie. La donazione sarà più lunga di quella di sangue intero, perché il sangue prelevato verrà pulito tramite un separatore cellullare da globuli bianchi e rossi, che verranno reinfusi al donatore con soluzione fisiologica. Un’altra dote del plasma è che si rigenera molto velocemente nelle persone sane.
Un abbraccio!
Elena