IBOlogo2L’olio di AlbicoccaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Esperienza olistica – Amaxofobia
6 Settembre 2022
Floriterapia di Bach – Star of Bethlehem
8 Settembre 2022

L’olio di Albicocca

Pubblicato da Elena e 7 Settembre 2022
Categorie
  • Oli vegetali
Tags
  • albicocca
  • olio

Durante questo week end di lezione, una corsista mi ha parlato dell’olio di albicocca, che usa durante i trattamenti e in attesa di provarlo all’opera, mi sono un attimo informata su quest’olio vegetale nutriente e rigenerante.

L’albicocca è il frutto di un albero originario della Cina, coltivato un po’ovunque oramai. Appartiene alla famiglia delle Rosacee, come il mandorlo, il pesco ed il ciliegio. Albero che fiorisce in primavera e pare che il suo nome derivi da un termine arabo che significa “inizio”.

L’olio si ottiene tramite spremitura a freddo dei noccioli ed è ricco di vitamina A, E e di acido oleico. Ciò lo rende ricco per la pelle, che diventa luminosa e tonica se idratata con costanza con quest’olio.

È un olio dal colore che tende all’arancione, con un leggero profumo legnoso che richiama alla mente la noce. Non si assorbe velocemente: è, infatti, piuttosto grasso e nell’ottica di un massaggio va valutato bene. 

Le sue proprietà

È un olio rigenerante, che rimpolpa la cute, rallentando gli effetti dell’invecchiamento. Per questo viene spesso indicato come rimedio anti age, soprattutto sulla cute secca, sia per il viso che per le mani.

Ottimo come olio per preparare la pelle al sole, ma anche perfetto come dopo sole, per mantenere l’abbronzatura anche al ritorno in città.

Si può utilizzare in diverse preparazioni cosmetiche casalinghe: una che mi incuriosisce molto e che di sicuro proverrò è una maschera viso, dove l’olio viene miscelato con l’argilla e il composto rimosso dopo un 10/15 minuti. Dicono che lasci la pelle del viso radiosa e più compatta! Se provate anche voi fatemi sapere.

In caso di pelle secca che tira, magari per il troppo sole o un’eccessiva esposizione al vento, gli si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda, per una miscela che dona sollievo immediato.

Un abbraccio,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy