IBOlogo2La gottaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
I benefici del massaggio Californiano
22 Settembre 2022
Gli Oli Essenziali nella Storia
26 Settembre 2022

La gotta

Pubblicato da Elena e 23 Settembre 2022
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • fisiologia
  • gotta

La gotta è una malattia del metabolismo che arreca dolore, arrossamento e gonfiore a livello delle articolazioni, a causa di un deposito di cristalli di acido urico.

Rientra tra le forme di artriti e nel 70% dei casi va a colpire l’articolazione dell’alluce. È una malattia statisticamente più maschile e sa essere piuttosto dolorosa ed invalidante nella sua forma acuta.

Le cause della gotta

Dietro agli episodi di gotta, ci sono cristalli di acido urico che vanno a depositarsi a livello articolare. I cristalli di acido urico si formano a causa dell’alta concentrazione di questi nel sangue, quindi, in un quadro che viene definito di iperuricemia. Questo di solito accade o perché i reni non lavorano a sufficienza o perché il corpo produce troppi acidi urici. Le cause di iperuricemia sono, ovviamente, da valutare sul singolo soggetto dal medico, ma possono essere, in linea di massima: insufficienza renale, ipertesione, obesità, malattie ereditarie, eccesso di alcool, effetti collaterali di alcuni farmaci.

Come si avverte

COME SI AVVERTE

La gotta porta a un dolore acuto che può insorgere senza troppe avvisaglie. L’infiammazione può durare in modo evidente per 12/24 ore per poi migliorare fino a quasi scomparire e tornare poi a tradimento. Più si va avanti nel tempo, senza cura adeguata, più gli attacchi saranno frequenti e lunghi. Come dicevamo, il grosso del problema riguarda gli alluci, ma potrebbe colpire anche polsi, dita delle mani, caviglie e ginocchia.

La zona colpita si arrossa e si gonfia e rimane più sensibile anche una volta passata la fase acuta.

La diagnosi vera e propria avviene di prassi con un esame del sangue; in taluni casi può essere necessaria una radiografia o l’analisi del fluido articolare.

La prevenzione

Per la terapia, va da sé, che bisogna affidarsi al medico. Per la prevenzione, invece, vale il discorso solito, ma spesso non ascoltato dello stile di vita sano: bere il giusto quantitativo di acqua, evitare o limitare alcool e bevande dolci, dieta bilanciata con pochi grassi e non prendere troppo peso. Le solite cose, insomma! Ma vale sempre la pena ripeterle!

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
35

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy