Cercate un olio essenziale diverso dalla classica lavanda per gestire lo stress? Vi propongo oggi l’olio essenziale di salvia.
L’olio essenziale di salvia è una nota di cuore, dal profumo dolce, aromatico, con un sottofondo erbaceo.
Viene estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dalla sommità fiorite della Salvia sclarea.
La Salvia sclarea è un arbusto da sempre conosciuto in erboristeria per le sue proprietà calmanti, depurative e mia nonna la chiamava “la pianta delle donne”, perché aiutava in caso di ciclo mestruale doloroso o nelle problematiche della menopausa. E vedremo che l’olio essenziale ha le medesime caratteristiche. È una pianta sempreverde, perenne; un cespuglione che può arrivare al metro di altezza. Nel Mediterraneo cresce senza problemi, rigogliosa. Ha foglie molto grandi, di colore verde con sfumature color porpora.
Mettere qualche goccia di quest’olio essenziale nel diffusore ci aiuta a placare nervosismo, senso d’ansia, stress in generale. Aiuta a superare paure, a trovare nuovi orizzonti. In aromaterapia, viene spesso consigliato per quelle persone che accusano una sorta di scoraggiamento, quando ci si sente senza motivazioni, senza creatività oppure quando occorre coraggio per affrontare una prova complicata.
Va ad agire sull’apparato respiratorio, soprattutto in caso di tosse e sintomi para influenzali.
Ottimo come deodorante, ovviamente diluito, come deodorante in caso di ipersudorazione.
Aiuta in caso di sovraccarico all’apparato digerente e, in generale, ha proprietà depurative sull’organismo.
A livello cutaneo, aiuta in caso di afte, dermatiti, punture di insetti, micosi… ideale se applicato diluito in olio di mandorle.
La salvia, pianta delle donne anche sotto forma di olio essenziale! Aiuta tantissimo infatti per gli sbalzi d’umore dati da cambiamenti ormonali, riduce la sindrome premestruale, dà sollievo in caso di vampate.
Porta benefici anche in caso di ristagni linfatici, mestruazioni abbondanti, problemi di pelle e di capelli causati da squilibri ormonali.
In tutti questi casi, si può usare l’olio essenziale o per via olfattiva oppure diluito in olio di mandorle ed usato come idratante per il corpo.
Anche con questo rimedio, insomma, la natura ci viene in soccorso!
Un abbraccio!
Elena