IBOlogo2Brevi cenni di anatomia – L’ossio ioideIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Le caratteristiche del legno di bamboo
13 Ottobre 2022
Capelli e Medicina Tradizionale Cinese
25 Ottobre 2022

Brevi cenni di anatomia – L’ossio ioide

Pubblicato da Elena e 14 Ottobre 2022
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • ioide

L’osso ioide è un osso impari a forma di U che si colloca tra mandibola e laringe. Vediamolo velocemente insieme.

L’osso ioide, forse non conosciutissimo, è un osso a forma di U aperta, formato da un corpo, due grandi corna e due piccole corna.

Il corpo di forma quadrata misura in orizzontale circa 5 cm e ha una faccia ventrale liscia e concava. L’osso si dirige verso il collo con due grandi corna, lunghe circa 3 cm. Queste corna si relazionano con il corpo attraverso della cartilagine fino all’età adulta, poi si ossificano con il corpo.

Le piccole corna, di circa un centimetro, originano dal punto di giunzione di corpo e grandi corna e su di esse si inseriscono i muscoli costrittori medi della faringe.

L’osso ioide si trova tra mandibola e laringe e si sposta con l’età. Infatti, nei bambini è in corrispondenza della prima/terza vertebra cervicale, poi man mano che cresciamo scende e lo troviamo all’altezza della terza e quarta vertebra. Questo spostamento è dato dalle modifiche che si hanno con la crescita a livello di apparato fonatorio e digestivo.

L’osso ioide fa da supporto alla lingua con cui si relaziona attraverso il muscolo sopraioideo ioglosso.

È sede dei muscoli che permettono i movimenti di faringe e laringe; per questo è fondamentale nei meccanismi di masticazione, deglutizione ma anche di fonazione e respirazione.

I suoi movimenti

L’osso ioide si muove in modo considerevole ogni volta che deglutiamo: infatti, va prima verso l’alto, poi in avanti ed infine torna alla sua posizione inziale. 

A livello di apparato respiratorio, invece, è fondamentale per permetterci di respirare di notte; è lui che mantiene pervie le vie aeree mentre dormiamo.

Un piccolo osso per un grande lavoro!

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
34

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy