IBOlogo2La sindrome di TouretteIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Differenze tra la Riflessologia del piede e della mano
27 Ottobre 2022
Meridiani e Shiatsu – Polmone e intestino Crasso – Respirazione ed escrezione
31 Ottobre 2022

La sindrome di Tourette

Pubblicato da Elena e 28 Ottobre 2022
Categorie
  • Anatomia
  • Fisiologia
Tags
  • anatomia
  • fisiologia
  • tourette

La sindrome di Tourette è un disturbo che causa differenti tic sia motori che fonici del tutto involontari. Nella stragrande maggioranza dei casi insorge nell’infanzia o nell’adolescenza e spesso si vedono associati disturbi neuropsichiatrici.

Rientra nei disturbi del neurosviluppo e porta la persona ha fare movimenti incontrollati, immotivati e ripetitivi. Non è un problema così raro, alcuni studi indicano che il problema interesserebbe un bambino ogni 100, altri studi più ottimistici parlano di un bambino su 162. 

Nella maggior parte dei casi i tic si presentano in età infantile, per ridursi nell’adolescenza e sparire quasi del tutto in età adulta. 

Sono maggiormente colpiti i soggetti di sesso maschile e la precisa causa di questa sindrome è ancora sconosciuta. Le teorie più accreditate parlano di cause genetiche, di fattori neurologici ed ambientali. Nella maggior parte dei casi, i bambini che sviluppano la sindrome hanno un familiare con lo stesso problema; anche se non si sa ancora se e quale gene posso portare al problema.

A livello neurologico pare influisca un deficit a livello delle aree limbiche e della corteccia pre frontale. Altri studiosi associano il tutto anche a problemi durante la gravidanza o il parto; per quanto non ci sono studi scientifici così attendibili.

I sintomi principali

I sintomi che caratterizzano questa sindrome sono, come dicevamo, tic motori e/o fonici. I tic motori sono movimenti fisici senza un perché, eseguiti senza uno scopo. Mentre i tic fonici vedono l’emissione incontrollata di suoni senza un motivo ma anche senza un significato vero e proprio.

Sono tic evidenti, che non passano inosservanti, spesso rendono davvero difficile le relazioni sociali. Si va dall’ ammiccamento della palpebra a movimenti della bocca, dal tirare calci allo scuotere la testa. Mentre a livello fonico, si sente l’irrefrenabile necessità di schiarirsi la gola o di urlare o di imitare versi. 

Tic meno comuni poi sono il ripetere frasi o parole volgari, il dire cose senza senso e fuori luogo o il ripetere qualcosa detto o fatto da altri.

Ovviamente in tutto questo il bambino o la persona non ne possono nulla; non hanno per nulla l’intento di voler offendere, ferire o prendere in giro.

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
34

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy