IBOlogo2L’olio di semi di mirtilloIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La Riflessologia Emozionale
8 Novembre 2022
Meridiani e Shiatsu – Vescica e Reni – Purifica e dà impeto
10 Novembre 2022

L’olio di semi di mirtillo

Pubblicato da Elena e 9 Novembre 2022
Categorie
  • Oli vegetali
Tags
  • mirtillo
  • olio

Conosciamo tutti le doti del mirtillo, piccolo frutto che fa bene alla nostra circolazione periferica, consigliato a chi soffre di fragilità capillare e di problemi di vista, soprattutto notturna.

Ma sapevate che esiste anche un olio che si ottiene dai semi di mirtillo?

L’olio di semi di mirtillo si ottiene da una specie di mirtillo selvatico diffuso principalmente nel Nord Europa. Una pianta ben più piccola del mirtillo gigante americano e comunque delle piante da frutto più diffuse.

Dai semi di mirtillo che si trovano numerosi in ciascuna bacca, si ottiene un olio ricco di acidi buoni, che portano diversi benefici al nostro organismo.

Ottenuto tramite pressione a freddo, ha un profumo neutro che sa lievemente di mirtillo.

È un ottimo idratante, lenitivo che va a rinforzare i capillari più superficiali. In caso di rossori causati da sostanze irritanti, l’olio di semi di mirtillo porta sollievo e va a riparare la cute; diventa per tanto utilissimo anche dopo un’eccessiva esposizione al sole, magari unita al vento e al freddo (ricordatevelo per la prossima giornata passata sugli sci!). Ha proprietà nutritive ed antinfiammatorie.

Diventa anche un ottimo antiossidante per cui previene i segni dell’invecchiamento cutaneo.

In generale, si può dire che rinforza la barriera cutanea, la ripara, la rigenera e va a donare tono e luminosità alla pelle.

Un mix di benessere

Se miriamo quindi ad un mix di benessere generalizzato per i nostri capillari, possiamo sfruttare questo piccolo regalo della natura a 360°, rispettando anche i tempi dell’alimentazione olistica.

Infatti, noi consigliamo sempre di mangiare rispettando i ritmi della natura e di scegliere prodotti di stagione. Va da sé, quindi, che non possiamo portare in tavola tutto l’anno mirtilli. Così come anche la nostra pelle ha bisogno di cambiare “sostanza nutriente” di tanto in tanto.

Possiamo, per tanto, scegliere di fare scorpacciate di mirtilli nella stagione estiva ed usare l’olio come aiuto soprattutto per la circolazione per le gambe nei mesi primaverili ed autunnali, ad esempio.

Un abbraccio,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy