Un’idea per un olio essenziale adatto contro i malanni di stagione? Vi potrei dire l’olio essenziale di Gaulteria o Wintergreen.
Dal Nepal ci arriva questo olio essenziale che è uno degli ingredienti del famoso balsamo di tigre. La pianta da cui lo si ricava è la Gaultheria Procumbens, un arbusto dai fiori rosa o bianchi, che si può trovare anche nel Nord America. L’olio essenziale si ricava dalla distillazione di rametti e foglie ed è un olio molto potente, da non usare assolutamente per uso interno.
Visto la sua potenza, va usato con parsimonia sempre diluito in un olio vettore e mai puro: di solito si consiglia una diluizione di 3/5 gocce in 100ml di olio. È da evitare un uso intenso e meglio non testarlo su pelli delicate. Diciamo che l’ideale è, forse, provarlo prima in prodotti già pronti all’uso dove viene già dosato.
Non è indicato per i bambini o per le donne in gravidanza ed allattamento.
L’olio essenziale di Wintergreen ha un effetto antinfiammatorio e antidolorifici. È utile per i dolori di tipo reumatico, per i dolori muscolari e in caso di artrite.
Ha un effetto anestetizzante, grazie alla presenza del salicilato di metilene. Ha proprietà rilassanti e va ad alleviare le tensioni muscolari. È utilissimo, ad esempio, per le contratture da postura e da freddo nella zona del collo.
Ha un forte potere balsamico, aiuta in caso di raffreddore e dà l’idea di riuscire a respirare meglio e molto più a fondo. Tant’è che viene consigliato anche in caso di fatica generalizzata perché dona tonicità sia fisica che mentale. Ottimo, quindi, anche per quando avvertiamo la necessità di ritrovare concentrazione.
Aiuta in caso di tosse, naso chiuso e sintomi influenzali. Ha forte effetto antibatterico e antivirale per cui è ideale da usare nel diffusore quando c’è qualche malaticcio in casa o per i luoghi affollati.
Infine, ha proprietà antispasmodiche per cui porta sollievo in caso di nausea.
Come dire… in parole povere un ottimo alleato per i prossimi mesi invernali!
Un abbraccio!
Elena