IBOlogo2Il Lichen da stressIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Olio Essenziale di Pino Mugo
7 Dicembre 2022
Olio Essenziale di Pepe Nero
13 Dicembre 2022

Il Lichen da stress

Pubblicato da Elena e 12 Dicembre 2022
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • lichen

Il lichen da stress viene più correttamente definito lichen simplex cronico ed un’infiammazione della pelle che si presenta con forte prurito, secchezza, desquamazione ed alterazione del colore della cute. 

Il Lichen simplex cronico

Il lichen da stress spesso scatenato da ansia e forte condizioni da stress è caratterizzato da un forte prurito che aumenta ancora di più se la persona inizia a grattarsi. Questo prurito intenso che non si placa e fa avvertire uno stimolo ripetuto a grattarsi comporta un inspessimento della cute.

Si manifesta un po’in tutto il corpo; le zone più colpite sono braccia, collo, gambe, schiena, cuoio capelluto e zona genitale: tutte zone facili da raggiungere per grattarsi. Il grattarsi può portare a ferite ed infezioni, cicatrici permanenti e un cambio di colore della pelle nelle zone interessate. Inoltre, questo continuo prurito rende la vita quotidiana piuttosto difficile.

Le placche cutanee del lichen hanno di solito un iperpigmentazione e sono secche, posso essere di forma ovale o irregolare e hanno la parte centrale squamosa.

Il lichen simplex cronico parte da una dermatite, che mantiene vivo uno stato infiammatorio, e che ha come concausa stress, nervosismo, problematiche legate all’ansia. Secondo alcuni studiosi, può essere considerata una malattia psicosomatica che si manifesta a causa di tensioni emotive.

Anche se, a dire il vero, a volte manca però una causa scatenante apparente…

È un disturbo piuttosto diffuso, che si manifesta soprattutto tra i 20 e i 50 anni, senza fare grande differenza tra uomini e donne.

La pelle che tende ad avere delle dermatiti atopiche o da contatto sembra essere più incline al processo di lichenificazione.

Il fai da te non è consigliato, meglio affidarsi al dermatologo per non peggiorare la situazione.

Un abbraccio!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
35

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy