Conosciamo il pepe nero come la spezia originaria dell’India, usatissima in cucina.
In realtà le proprietà di questa pianta si possono trovare anche sotto forma di olio essenziale.
Il pep o piper nigrum è una pianta da sempre coltivata per i suoi frutti che vengono essiccati in modo da poterli usare in cucina per insaporire i piatti, renderli più facili da digerire oltre che più gustosi. La pianta è una liana legnosa che raggiunge anche i 4 metri d’latezza e ha bisogno di zone umide per crescere rigogliosa.
L’olio essenziale si ottiene tramite distillazione delle bacche ed un olio dal colore verdastro-giallognolo, dall’odore intenso, vagamente dolciastro. Non è uno degli oli più diffusi ma vale la pena sperimentarlo, perché no magari anche in cucina! (e per questo vi rimando ad un articolo di tempo fa sugli oli essenziali ai fornelli, così se volete potete sperimentare!)
Come la spezia, l’olio essenziale va a lavorare sul nostro apparato digerente con un’azione digestiva e carminativa. Va da sé, che come tutti gli oli essenziali ha proprietà antibatteriche e aiuta a pulire l’aria degli spazi abitativi se utilizzato nel classico diffusore.
Ha proprietà depurative e drenanti; lavora come antinfiammatorio, soprattutto in caso di dolori articolari.
Se lo usiamo diluito in olio vettore per un massaggio o un automassaggio, aumenterà l’afflusso sanguigno nella zona trattata; per questo in medicina naturale viene consigliato per chi ha spesso mani e piedi freddi.
Inoltre ha un’azione rilassante, che aiuta a contrastare i pensieri affannosi e la stanchezza mentale.
Curiosità importante: l’olio di pepe nero è utile per chi vuole smettere di fumare. Ovvio che è indispensabile la motivazione e la forza di volontà, ma il profumo del pepe nero aiuta a non sentire la smania di nicotina.
Unica avvertenza, così come per la spezia, è controindicato per le persone che soffrono di ulcere gastrointestinali.
Non è facilissimo da trovare in commercio, ma se amate gli oli essenziali provate a ricercarlo perché potrebbe affascinarvi molto!
Un abbraccio!
Elena